top of page

La Fisioterapia e l'Empatia

  • Immagine del redattore: Studio Riabilita
    Studio Riabilita
  • 4 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 2 giorni fa

Nel contesto della riabilitazione riteniamo indispensabile approcciarci alla persona in modo

empatico. La fisioterapia e l'empatia sono inseparabili e l'approccio empatico riveste un ruolo fondamentale nel supportare i pazienti nel loro percorso di cura o di recupero, perché per guarire il corpo è indispensabile ascoltare e capire il dolore del paziente.


Fisioterapista che connette con un paziente usando conoscenza ed empatia

Cos’è l’empatia?


L’empatia è un’abilità sociale di fondamentale importanza e rappresenta uno degli strumenti di base di una comunicazione interpersonale efficace e gratificante. Il termine empatia deriva dal greco, en-pathos “sentire dentro”, e consiste nel riconoscere le emozioni degli altri come se fossero proprie, calandosi nella realtà altrui per comprenderne punti di vista, pensieri, sentimenti, emozioni. L’empatia è la capacità di “mettersi nei panni dell’altro” percependo, in questo modo, emozioni e pensieri. È l’abilità di vedere il mondo come lo vedono gli altri, essere non giudicanti, comprendere i sentimenti altrui mantenendoli però distinti dai propri.


L’evoluzione scientifica rischia però di portare verso una medicina sempre più distaccata dal

paziente, col rischio di tornare a un approccio medico centrato esclusivamente sulla malattia; è necessario mantenere una prospettiva più umanistica della persona che soffre, che abbia dunque come oggetto dell’attenzione la persona nella sua interezza.

Diversi sono gli aspetti che caratterizzano l'approccio empatico nel percorso riabilitativo e ve li spiegheremo qui di seguito.




1. Creare un legame di fiducia


Un approccio empatico aiuta a costruire un legame di fiducia tra il paziente e il fisioterapista. Quando i pazienti si sentono ascoltati e compresi, sono più propensi a esprimere le loro preoccupazioni, paure e obiettivi. Questo scambio aperto consente ai fisioterapisti di personalizzare il piano di riabilitazione in base alle esigenze specifiche del paziente, aumentando così l'efficacia del trattamento riabilitativo.


Fisioterapista che crea un legame di fiducia con il paziente tramite lavoro manuale e respirazione sincronizzata

2. Motivazione e coinvolgimento

L'empatia gioca un ruolo cruciale anche nella motivazione del paziente. Un fisioterapista empatico è in grado di incoraggiare e sostenere il paziente nei momenti di difficoltà, aiutandolo a mantenere alta la motivazione e quindi facilita l’aderenza al trattamento. Quando i pazienti percepiscono che il loro fisioterapista si preoccupa sinceramente del loro benessere, sono più inclini a impegnarsi attivamente nel processo riabilitativo, seguendo le indicazioni e partecipando attivamente alle sessioni ed eseguendo anche le attività presso il proprio domicilio.


Fisioterapista che coinvolge e motiva il paziente durante una sessione in clinica


3. Gestione delle emozioni

La riabilitazione può essere un percorso emotivamente molto impegnativo. I pazienti possono affrontare frustrazioni, paure e ansie legate alla loro condizione, questo spesso comporta un abbandono del percorso terapeutico. Un approccio empatico da parte del fisioterapista consente di riconoscere e validare queste emozioni, offrendo supporto e strategie per affrontarle. Questo non solo aiuta a ridurre lo stress, ma favorisce anche un ambiente terapeutico positivo, in cui il paziente si sente al sicuro e supportato.


Una psicologa approccia una bambina gestendo emozioni e creando un rapporto di fiducia


4. Promuovere l'autonomia

Infine, l'approccio empatico incoraggia l'autonomia del paziente. Comprendere le esperienze e le aspirazioni del paziente permette ai professionisti di coinvolgerlo attivamente nel processo decisionale riguardante il proprio trattamento. Questo non solo aumenta la fiducia in se stessi del paziente, ma promuove anche un senso di responsabilità verso il proprio percorso di riabilitazione. L'approccio empatico nel percorso riabilitativo è fondamentale per creare un ambiente di supporto, motivazione e fiducia. Investire nel rapporto empatico tra paziente e professionista non solo migliora l'esperienza del paziente, ma può anche portare a risultati terapeutici più efficaci. In un mondo in cui la riabilitazione è spesso vista solo attraverso una lente clinica, ricordare l'importanza dell'empatia può fare la differenza nel viaggio terapeutico.


fisioterapista mostra al paziente come gestire il dolore indipendentemente


BIBLIOGRAFIA

• Kurtz, S. M. & Silverman, J. (2016). Skills for Communicating with Patients. 3rd Edition.

Oxford: Radcliffe Publishing.

• Decety, J. & Jackson, P. L. (2004). "The functional architecture of human empathy." Behavioral and Cognitive Neuroscience Reviews, 3(2), 71-100.

• Hojat, M. (2016). Empathy in Health Professions Education and Patient Care. New York:

Springer.

• Gallese, V., Migone, P., e Eagle, M. N. (2006). La simulazione incarnata: i neuroni specchio, le basi neurofisiologiche dell’intersoggettività e alcune implicazioni per la psicoanalisi. Psicoterapia e scienze umane.

• Bennett, M. J. (2004). "Empathy: A key to effective communication." Journal of Communication in Healthcare, 1(1), 1-10.• McLeod, J. (2013). An Introduction to Counselling. 5th Edition. Maidenhead: Open University Press.

Comentários


  • Facebook
  • Instagram

©2023 Studio Riabilita - benessere e riabilitazione

bottom of page