top of page

La Riabilitazione nella Malattia di Parkinson

  • Immagine del redattore: Studio Riabilita
    Studio Riabilita
  • 17 mar
  • Tempo di lettura: 4 min

Insieme è meglio!


La riabilitazione nella Malattia di Parkinson (MP) è un processo multidisciplinare che mira a

migliorare la qualità della vita dei pazienti, come sottolineato anche dal Progetto MIRT ParKProject di cui facciamo parte, affrontando i sintomi motori e non motori della malattia.



Una pianificazione efficace della riabilitazione deve considerare vari aspetti, tra cui il grado di alterazione del movimento, le esigenze individuali del paziente e l'interazione con altri trattamenti, come una corretta ed equilibrata terapia farmacologica.


Di seguito sono descritti i principali elementi scientifici da considerare nella costruzione di un programma di riabilitazione per i pazienti con MP.


1. Valutazione Iniziale


Dottore che valuta la cartella clinica di un paziente

La prima fase della riabilitazione deve includere una valutazione completa del paziente, che includa non solo il malato ma anche chi gli presta assistenza:

• Storia clinica: informazioni sulla diagnosi, il decorso della malattia e i trattamenti in corso.

• Valutazione funzionale: analisi della mobilità, equilibrio, forza muscolare, coordinazione e capacità di svolgere le attività quotidiane.

• Valutazione psicologica: screening per ansia, depressione e altri disturbi psicologici comuni nei pazienti con MP.

• Valutazione delle funzioni cognitive: test per identificare eventuali deficit cognitivi.


2. Obiettivi della Riabilitazione


Migliorare la Paziente con Parkinson che recupera la mobilità e la capacità di camminare

Gli obiettivi devono essere stabiliti in modo individuale e possono includere:

• Migliorare la mobilità e la capacità di camminare.

• Ripristinare o mantenere l'equilibrio e la coordinazione.

• Incrementare la forza muscolare e la resistenza.

• Promuovere l'autonomia nelle attività quotidiane.

• Affrontare i sintomi non motori, come i disturbi del sonno e le difficoltà cognitive.


Il percorso ha una durata variabile e prevede diversi interventi che possono avvenire il

combinazione e in diversi momenti della vita del paziente con Malattia di Parkinson:


Fisioterapici


Fisioterapista esperta che lavora su una mano di un paziente affetto dalla malattia del Parkinson

La fisioterapia è un componente cruciale nella riabilitazione.


Gli interventi possono includere:

• Esercizi di rinforzo: per migliorare la forza muscolare, in particolare nei gruppi muscolari

coinvolti nella postura e nella deambulazione.

• Esercizi di equilibrio: per ridurre il rischio di cadute, monitorate con Pedana Stabilometrica PhysioSensing.

• Esercizi aerobici: per migliorare la resistenza cardiovascolare, favorendo attività come

camminare, nuotare o andare in tradmill.

• Esercizi in dual-task: per migliorare la capacità cognitiva durante i compiti funzionali

come camminare e parlare, attraversare la strada.

• Terapie manuali: per alleviare la rigidità muscolare e migliorare la flessibilità corporea.


Occupazionali


Mani attive in esercizi per il recupero dei piccoli movimenti affetti dal Parkinson

La terapia occupazionale si concentra sulla riabilitazione delle attività quotidiane e sulla modifica dell'ambiente per facilitare l'indipendenza.


Può includere:

• Addestramento alle attività della vita quotidiana: insegnare strategie per affrontare le difficoltà nelle attività quotidiane.

• Modifiche ambientali: suggerire adattamenti nella casa per migliorare la sicurezza e

l’accessibilità.

• Logopedici

La logopedia è fondamentale per affrontare i problemi di comunicazione e deglutizione.


Gli interventi possono comprendere:

• Terapia della voce: per migliorare la qualità della voce e la chiarezza del linguaggio.

• Esercizi di deglutizione: per gestire eventuali difficoltà nella deglutizione.


Supporto Psicologico


Terapista e paziente durante una seduta psicologica per affrontare ansia e depressione dovuta dal Parkinson

Il supporto psicologico è essenziale per affrontare le sfide emotive legate alla malattia.


Può includere:

• Terapia individuale o di gruppo: per affrontare ansia, depressione e altre problematiche psicologiche.

• Educazione e supporto per i familiari: per fornire strumenti e strategie per supportare il paziente.


Monitoraggio e Rivalutazione


Fisioterapista e paziente durante una rivalutazione per assestare i progressi delle cure per il Parkinson

Grazie alla tecnologia è più semplice monitorare regolarmente i progressi del paziente e rivalutare il piano delle attività in base alla risposta agli interventi. Ciò consente di apportare modifiche al programma per ottimizzare i risultati e di mantenere la compliance del paziente al trattamento.


La riabilitazione nella Malattia di Parkinson deve essere personalizzata e adattata alle esigenze specifiche di ciascun paziente. Un approccio integrato e multidisciplinare è cruciale per migliorare la qualità della vita e l'indipendenza del paziente. Il coinvolgimento attivo del paziente e dei familiari è essenziale per il successo del programma di riabilitazione, che deve essere perseguito con dedizione e costanza anche al domicilio e in vacanza.


Privilegiamo i trattamenti singoli, perché si può concentrare sul recupero motorio e sulla qualità del movimento, ma offriamo anche attività in piccoli gruppi di 3/4 pazienti, questo per offrire un mantenimento costante durante l’anno.Nei prossimi mesi proporremo un periodo di trattamento intensivo multidisciplinare ambulatoriale della durata di 1 settima, dove verranno proposte attività multidisciplinari in piccoli gruppi, fino al massimo di 4 settimane.


BIBLIOGRAFIA

• Goldman JG, Volpe D, Ellis TD, Hirsch MA, Johnson J, Wood J, Aragon A, Biundo R, Di Rocco

A, Kasman GS, Iansek R, Miyasaki J, McConvey VM, Munneke M, Pinto S, St Clair KA, Toledo

S, York MK, Todaro R, Yarab N, Wallock K. Delivering Multidisciplinary Rehabilitation Care in

Parkinson's Disease: An International Consensus Statement. J Parkinsons Dis.

2024;14(1):135-166. doi: 10.3233/JPD-230117. PMID: 38277303; PMCID: PMC10836578.

• Mitchell AK, Bliss RR, Church FC. Exercise, Neuroprotective Exerkines, and Parkinson's

Disease: A Narrative Review. Biomolecules. 2024 Sep 30;14(10):1241. doi: 10.3390/

biom14101241. PMID: 39456173; PMCID: PMC11506540.

• Ferrazzoli D, Ortelli P, Zivi I, Cian V, Urso E, Ghilardi MF, Maestri R, Frazzitta G. Efficacy of

intensive multidisciplinary rehabilitation in Parkinson's disease: a randomised controlled study. J

Neurol Neurosurg Psychiatry. 2018 Aug;89(8):828-835. doi: 10.1136/jnnp-2017-316437. Epub

2018 Jan 10. PMID: 29321141; PMCID: PMC6204945

• Franciotta M, Maestri R, Ortelli P, Ferrazzoli D, Mastalli F, Frazzitta G. Occupational Therapy

for Parkinsonian Patients: A Retrospective Study. Parkinsons Dis. 2019 Nov 3;2019:4561830.

doi: 10.1155/2019/4561830. PMID: 31781364; PMCID: PMC6875269.

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
  • Facebook
  • Instagram

©2023 Studio Riabilita - benessere e riabilitazione

bottom of page